Ivan Graziani, il tributo dei musicisti teramani per i suoi 80 anni

Ivan Graziani, il tributo dei musicisti teramani per i suoi 80 anni

Pigri Volume 1” è il titolo del progetto dedicato al compianto cantautore teramano Ivan Graziani, che il prossimo 6 ottobre avrebbe compiuto 80 anni. In occasione del compleanno 8 band teramane hanno realizzato 8 cover, reinterpretando alcuni dei brani più significativi dal repertorio di Graziani. L'album dal titolo “Pigri” ispirato al sesto album di Graziani “Pigro”, sarà disponibile in tutte le piattaforme digitali a partire da martedì 6 ottobre, distribuito da La Grande Onda/Believe.
 
Nella tracklist “Monna Lisa” del 1978 affidata ai The Tangram, “Lugano Addio” del 1977 è stata invece eseguita dagli Shijo X. Marianna D'Ama & Davide Grotta hanno proposto “Il chitarrista” del 1983, fino ad “Agnese” del 1979 realizzata dall'Orchestra del Liceo Musicale “Delfico-Montauti”. Lorenzo Dipas ha eseguito “Gran Sasso” del 1983, mentre Ill Aereo & Tristan Baab si sono confrontati con “Pigro” del 1978. Seguono “Fragili Fiori” del 1995 interpretata da Joen, e “Firenze (canzone triste)” del 1980 a cura dei Degeez.
 
The Tangram sono Elias Caruso (voce/chitarra), Emanuele Carulli (basso/chitarra), Valerio Pompei (batteria), Francesco Di Marco (tastiere/synth), Mario D'Alfonso (sax) e Savino (chitarra). Indie pop dalle sfumature funk-soul-disco, con all'attivo l'album “Cosmic Fruits” del 2021.
Gli Shijo X nascono nel 2009 da Davide Verticelli (piano, synth) e Laura Sinigaglia (voce), per unirsi poi a Federico Adriani (batteria) e Manuel Aceto (basso). Con il loro mix di electro-acoustic, alternative e trip hop, hanno all'attivo tre album e un'intensa attività live internazionale.
Marianna D'Ama & Davide Grotta, voce e produttore polistrumentista propongo un progetto artistico sperimentale. Un sodalizio creativo dove convivono chitarre e synth, gioco e laboratorio interattivo, dove paesaggi sonori sempre diversi dialogano tra parola e presenza scenica.
Orchestra Liceo Musicale “Delfico-Montauti” è composta da 24 studenti di musica classica tra i 14 e 18 anni, diretti per l'occasione dal maestro Francesco sbraccia. Tra fiati, percussioni e archi, l'orchestra propone un vasto repertorio strumentale di varie epoche storiche.
Lorenzo Dipas è il nome d'arte del musicista Lorenzo Di Pasquale. Il suo album d'esordio “Art Café” pubblicato nel 2025 richiama il più delicato cantautorato che abbraccia l'imperfezione e racconta l'umanità. Con la sua musica vuole cantare il disincanto degli ultimi.
Ill Aereo & Tristan Baab sono due dei componenti del collettivo Hip-Hop GAMMARANA HUNNID. La crew che comprende anche il designer KILLLA KILL, dall'MC Slavghter e il produttore Vinny, è attiva nella scena cittadina e si propone come alternativa culturale in controtendenza al mercato.
Joen è un cantautore e produttore trasferitosi a New York nel 2018 per studiare musica, dal 2023 vive a Milano dove sta lavorato al suo EP d'esordio, che uscirà nel 2026. Nella sua musica convergono pop, indie e musica elettronica.
Degeez è una band formata da Filippo Leonzi (cantante/tastiere), Stefano Mazzagatti (chitarre), Luca Caprioni (basso) e Federico Capuani (batteria/percussioni). L'impronta musicale della band è frutto dell'incontro tra ritmi pop-rock coinvolgenti e sonorità R&B.

 
Il disco che sarà disponibile anche in formato vinile in edizione limitata, oltre alla dimensione musicale e celebrativa, si propone di valorizzare la scena musicale indipendente e le professionalità artistiche locali; promuovere il ruolo attivo di giovani artisti e artiste di Teramo; creare un ponte intergenerazionale attraverso l'arte; rendere fruibile il patrimonio musicale locale in modalità accessibili e inclusive (grazie alla distribuzione gratuita, fisica e digitale) e favorire la coesione sociale e il coinvolgimento della cittadinanza nelle dinamiche culturali.
 
La copertina è stata affidata a Carmine Di Giandomenico, fumettista teramano di fama internazionale. Ad arricchire il progetto, anche otto opere grafiche originali realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Teramo, ciascuna ispirata a uno dei brani reinterpretati.
 
Pigri è un progetto di Plug APS associazione culturale, da un'idea di Angelo Di Nicola con la direzione artistica di Francesco Sbraccia, mentre tracce sono state registrate da Davide Grotta e Flavio Pistilli (Faremusika). Realizzato con il sostegno del Comune di Teramo, della Provincia di Teramo, della Fondazione Tercas e del Consorzio BIM.

ivan graziani, pigri, tereamo, tributo

Articoli correlati

Musica

10/10 Samuele Sartini (remixer di Cremonini e Vasco, 180 milioni di views con "Seek Bromance") fa scatenare Circus beatclub - Br

06/10/2025 | lorenzotiezzi

      samuele sartini torna al circus beatclub brescia venerdì 10 ottobre 2025. E' un grande evento musicale che conferma la qualità assoluta della programmazio...

Musica

Alessandro Br1: “La mia vita in console è una festa che non conosce sosta”.

03/10/2025 | lorenzotiezzi

      le serate nei locali che contano e le produzioni di rilievo per alessandro br1 non finiscono mai. Dj producer dal lontano '98, originario di ravenna, da ...

Musica

Technè, ecco l'anima sperimentale di UMM Red

03/10/2025 | lorenzotiezzi

  technè, ovvero l'anima sperimentale di umm red ci racconta una bella avventura musicale... Fatta di groove umm red è l'anima sperimentale, forte e pura di umm ...

424902 utenti registrati

17153414 messaggi scambiati

19346 utenti online

30819 visitatori online